OPPO PUBBLICA IL 2024 SUSTAINABILITY REPORT: RAGGIUNTO L'OBIETTIVO CLIMATICO DUE ANNI DI ANTICIPO RISPETTO AL PREVISTO

·
OPPO PUBBLICA IL 2024 SUSTAINABILITY REPORT: RAGGIUNTO L’OBIETTIVO CLIMATICO DUE ANNI DI ANTICIPO RISPETTO AL PREVISTO
OPPO PUBBLICA IL 2024 SUSTAINABILITY REPORT: RAGGIUNTO L’OBIETTIVO CLIMATICO DUE ANNI DI ANTICIPO RISPETTO AL PREVISTO

Milano, 5 giugno 2025 -Oggi, in occasione della 54ª Giornata Mondiale dell'Ambiente, OPPO ha pubblicato il 2024 Sustainability Report, segnando il quinto anno consecutivo di pubblicazione del report annuale. Nel documento, OPPO annuncia di aver raggiunto il picco delle emissioni di carbonio1 nelle proprie operazioni nel 2022, con due anni di anticipo rispetto all'obiettivo climatico inizialmente fissato. In qualità di azienda tecnologica globale attiva in oltre 70 Paesi e regioni, OPPO si conferma per il quarto anno consecutivo il quarto brand di smartphone al mondo. Il report illustra anche l'impegno e i risultati ottenuti da OPPO nella costruzione di un futuro più inclusivo e sostenibile, concentrandosi su cinque aree chiave: innovazione virtuosa, tutela ambientale, coinvolgimento dell'ecosistema, operations e compliance, e attenzione verso i dipendenti. Spinta dal–"Make Your Moment"–OPPO continuerà a promuovere la sostenibilità creando un impatto significativo attraverso l'innovazione green e la tecnologia responsabile.

Verso operazioni e prodotti più sostenibili
A seguito dell'impegno preso nel 2023 di raggiungere il picco di emissioni entro il 2024 e la neutralità carbonica entro il 2050 per le proprie operazioni, OPPO ha attivamente esplorato nuovi modelli per ridurre l'intensità delle emissioni. Molte iniziative hanno già prodotto risultati concreti: le emissioni operative di carbonio di OPPO sono diminuite sia nel 2023 che nel 2024. Nel 2024, l'azienda ha registrato una riduzione del 3,2% anno su anno delle emissioni Scope 1 & 2, pari alla capacità annuale di assorbimento di circa 514.320 alberi2. Coinvolgendo anche i partner della propria supply chain, OPPO ha ottenuto una riduzione delle emissioni Scope 3 del 9,3% rispetto all'anno precedente.

Oltre agli sforzi per la riduzione delle emissioni, OPPO adotta pratiche di gestione sostenibile lungo l'intero ciclo di vita dei prodotti. Nel 2024, ha introdotto un design del packaging più leggero per l'intera linea di smartphone3, riducendo il consumo di carta di 10 tonnellate per ogni milione di unità–l'equivalente della salvaguardia di circa 200 alberi4. L'azienda impiega inoltre materiali riciclati derivati da residui vegetali come la canna da zucchero e il bambù in sostituzione alla carta tradizionale. In Europa, la percentuale di materiale riciclato nel packaging delle scatole degli smartphone è passata dal 45% al 55%. OPPO integra, inoltre, soluzioni ingegneristiche innovative per migliorare la durabilità dei suoi dispositivi: ad esempio, il modello OPPO A3 Pro è dotato di una scocca protettiva a 360° antiurto per garantire una maggiore resistenza alle cadute e una migliore durata nell'uso quotidiano.

OPPO adotta pratiche di gestione sostenibile lungo l'intero ciclo di vita dei propri prodotti.

Innovazione virtuosa per semplificare la vita quotidiana
OPPO considera la tecnologia e l'innovazione una priorità strategica, con un portafoglio globale di oltre 113.000 domande di brevetto, di cui il 91% rappresenta brevetti d'invenzione5. Guidata dalla missione del brand "Technology for Mankind, Kindness for the World", OPPO si impegna a rendere la tecnologia accessibile a tutti. Ha inoltre introdotto funzioni di intelligenza artificiale su tutta la propria linea di smartphone, offrendo oltre 100 funzionalità AI a 50 milioni di utenti nel mondo. Grazie al suo impegno per un'innovazione inclusiva, OPPO ha sviluppato funzionalità di accessibilità come la conversione in tempo reale del parlato in testo, l'ingrandimento dei contenuti e la correzione adattiva dei colori, permettendo anche a persone con disabilità uditive o visive di vivere appieno l'esperienza tecnologica.

Anche la salute rappresenta un ambito in cui OPPO sta investendo le proprie risorse e competenze per offrire prodotti ed esperienze sempre più orientati all'utente. Gli smartwatch OPPO integrano la funzione proprietaria "Health Insights", che utilizza sensori e algoritmi AI per monitorare in tempo reale parametri vitali come frequenza cardiaca, pressione sanguigna, saturazione di ossigeno nel sangue e qualità del sonno. Attraverso l'analisi dei cambiamenti di temperatura, del sonno e altri indicatori, gli smartwatch OPPO offrono agli utenti valutazioni personalizzate del rischio per la salute e suggerimenti mirati. In particolare, l'algoritmo proprietario di classificazione della pressione arteriosa basato sull'intelligenza artificiale consente un monitoraggio continuo e discreto del rischio di ipertensione–con un focus specifico sui casi di ipertensione essenziale nei soggetti giovani e di mezza età. Si tratta del più ampio studio al mondo condotto in condizioni reali per la previsione del rischio ipertensivo attraverso metodi non invasivi6.

OPPO health management toolkit

Impegno con le comunità locali come cittadino responsabile
Nel 2024, OPPO ha donato oltre 450 milioni di RMB a organizzazioni sociali e di pubblica utilità, realizzando una serie di iniziative in ambiti come ambiente, cultura, sport ed educazione, con l'obiettivo di contribuire alla costruzione di comunità più sostenibili.

In collaborazione con Discovery Channel, OPPO ha lanciato dal 2024 l'iniziativa Culture in a Shot, pensata per valorizzare la diversità culturale attraverso la tecnologia fotografica. Con il tema Portraits of Legacy nel 2024 e Celebrate the Moment nel 2025, il progetto dà visibilità ai custodi del patrimonio culturale immateriale e racconta storie di festival e celebrazioni in 15 Paesi. Sempre nel 2024, OPPO ha collaborato con l'UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura) donando 1.000 tablet OPPO a sostegno dell'istruzione giovanile e dello sviluppo culturale in Africa e Asia.

Attraverso la partnership con Discovery Channel, OPPO celebra la ricchezza e unicità della diversità culturale nel mondo.

In qualità di Official Smartphone Product Partner della UEFA Champions League, OPPO investe nello sviluppo della cultura calcistica dentro e fuori dal campo. Grazie a programmi come la riqualificazione di campi da gioco locali, la donazione di attrezzature e corsi di formazione professionale, OPPO offre sostegno e risorse a giovani calciatori di Paesi come Brasile, Egitto e Messico, aiutandoli a coltivare i propri sogni e a raggiungere il loro potenziale.

Guidata dalla visione di diventare un'azienda sostenibile in grado di contribuire a un mondo migliore, OPPO continuerà a promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso l'innovazione tecnologica, costruendo un ecosistema tecnologico resiliente insieme ai propri partner globali.
Per saperne di più sul percorso di sostenibilità di OPPO, è possibile consultare l'OPPO Sustainability Report 2024 a questo link.

1 Il picco delle emissioni di carbonio rappresenta il punto di svolta in cui la crescita delle emissioni di CO₂, dopo un aumento costante, si arresta, per poi iniziare a diminuire progressivamente fino a bilanciarsi con le attività di rimozione del carbonio, raggiungendo così la neutralità carbonica.
2 Le emissioni operative di gas serra (GHG) di OPPO nel 2024 ammontano a 284.714,58 tonnellate di CO₂ equivalente, segnando una riduzione del 3,2% rispetto all'anno precedente. Secondo il Ministero dell'Ecologia e dell'Ambiente della Repubblica Popolare Cinese (2011), un singolo albero maturo può assorbire 18,3 kg di CO₂ all'anno.
3 Escludendo i modelli personalizzati.
4 OPPO ha ridotto la grammatura del cartoncino grigio nelle confezioni da 950 g/m² a 800 g/m², con un risparmio di 10 grammi per ogni unità di confezione, equivalente a circa 10 tonnellate di carta risparmiate ogni milione di unità prodotte. Secondo la China Association of Circular Economy (2015), per produrre una tonnellata di carta sono necessari circa 20 alberi di età compresa tra i 20 e i 40 anni.Inizio moduloFine modulo
5 Dati aggiornati al 31 marzo 2025.
6 Attualmente, la funzione Health Insights e l'algoritmo di classificazione della pressione sanguigna basato su intelligenza artificiale sono disponibili solo per gli utenti della Cina continentale.